Regione di Matera Un viaggio nel cuore della Basilicata - Hudson McIntyre

Regione di Matera Un viaggio nel cuore della Basilicata

La Regione Basilicata e Matera: Regione Di Matera

Regione di matera
La Basilicata, una regione del sud Italia, è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Matera, la città dei Sassi, è un gioiello incastonato nel cuore della Basilicata, un luogo che affascina e incanta i visitatori con la sua storia millenaria, il suo patrimonio culturale e le sue tradizioni.

La Storia della Basilicata

La storia della Basilicata è ricca di eventi e dominazioni che hanno lasciato un’impronta indelebile sul territorio e sulla sua popolazione. La regione fu abitata sin dall’antichità da diverse civiltà, tra cui i Greci, i Romani e i Bizantini. Nel Medioevo, la Basilicata fu sotto il dominio dei Normanni, degli Svevi e degli Angioini. Il periodo di dominio spagnolo, a partire dal XVI secolo, segnò un’epoca di grande instabilità e di guerre.

Matera, in particolare, ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione della Basilicata. I suoi Sassi, un’antica città rupestre scavata nella roccia, furono abitati sin dal Paleolitico. Durante il Medioevo, Matera divenne un importante centro religioso e commerciale. La città fu teatro di numerose battaglie e assedi, e la sua storia è intrisa di momenti di grande splendore e di periodi di decadenza.

Il Patrimonio Culturale della Basilicata

La Basilicata è una regione ricca di patrimonio culturale, con numerosi siti archeologici, chiese, musei e monumenti che testimoniano la sua storia e la sua tradizione. Matera, con i suoi Sassi, è uno dei siti più importanti della regione. I Sassi, dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1993, sono un esempio straordinario di architettura rupestre e di insediamento umano.

Tra le principali attrazioni di Matera, oltre ai Sassi, si possono citare:

  • La Cattedrale di Matera, un capolavoro dell’architettura romanico-pugliese, che risale al XIII secolo.
  • Il Museo Archeologico Nazionale “Domenico Ridola”, che ospita una collezione di reperti archeologici che illustrano la storia della regione dalla preistoria al Medioevo.
  • Il Museo d’Arte Contemporanea di Matera (MArTa), che ospita una collezione di opere di artisti contemporanei, con particolare attenzione alle opere di artisti lucani.

Le Tradizioni Locali della Basilicata

La Basilicata è una regione con una forte identità culturale, ricca di tradizioni locali, festività e espressioni artistiche. La cucina lucana è famosa per i suoi sapori autentici e per l’utilizzo di prodotti locali, come la pasta fatta in casa, il pane di Matera, l’olio d’oliva, il vino e la carne di agnello.

  • La Festa della Madonna della Bruna, che si tiene a Matera ogni anno il 2 luglio, è una delle feste religiose più importanti della regione.
  • La musica tradizionale lucana è ricca di sonorità e di ritmi che si ispirano alla natura e alla vita contadina.
  • L’artigianato lucano è famoso per la lavorazione della ceramica, del legno e del ferro.

Matera, in particolare, è un luogo ricco di tradizioni e di folclore. I Sassi sono stati per secoli un centro di vita e di cultura, e la loro storia si riflette nelle tradizioni locali.

“Matera è un luogo dove il passato si incontra con il presente, dove la storia si fonde con la vita quotidiana.”

Matera

Regione di matera
Matera, città millenaria incastonata nella regione della Basilicata, è un tesoro nascosto che custodisce un’eredità culturale e architettonica unica al mondo. I Sassi di Matera, con le loro case scavate nella roccia, rappresentano un’eccezionale testimonianza di un insediamento umano antico, e oggi sono patrimonio mondiale dell’UNESCO.

L’architettura dei Sassi di Matera

I Sassi di Matera, un labirintico complesso di case e vicoli scavati nella roccia calcarea, rappresentano un’architettura unica nel suo genere. Queste abitazioni, spesso descritte come “case-grotte”, si sviluppano su due livelli: il Sasso Barisano, più antico e a strapiombo sulla valle, e il Sasso Caveoso, situato a una quota inferiore. Le case dei Sassi, spesso costruite in pietra calcarea, sono caratterizzate da ambienti a volta, spesso con un’unica apertura che funge da porta e finestra. La loro struttura semplice e funzionale rifletteva le necessità e le condizioni di vita di una popolazione rurale e contadina.

All’interno dei Sassi si possono distinguere diverse tipologie di abitazioni: le “case-grotte” più antiche, scavate nella roccia e utilizzate per secoli; le “case a schiera”, costruite in pietra e addossate l’una all’altra; e le “case-torri”, edifici più imponenti con una funzione difensiva. Ogni tipologia di abitazione svolgeva una funzione specifica: le “case-grotte” erano utilizzate per il ricovero di animali, per la conservazione di prodotti agricoli o come semplici abitazioni; le “case a schiera” erano destinate a famiglie di contadini o artigiani; e le “case-torri” erano spesso utilizzate come residenze signorili o come centri di potere.

La storia dei Sassi

La storia dei Sassi di Matera si intreccia con la storia dell’umanità, risalendo al Paleolitico. Le prime tracce di vita umana risalgono a circa 10.000 anni fa, quando le grotte dei Sassi furono utilizzate come rifugio e come luogo di sepoltura. In seguito, la zona fu abitata da diverse civiltà, tra cui i Greci, i Romani e i Bizantini. Nel Medioevo, i Sassi divennero un centro di vita e di cultura, ospitando numerosi conventi e chiese.

Nel XX secolo, i Sassi di Matera furono al centro di un’intensa opera di recupero e valorizzazione. Le condizioni di vita dei suoi abitanti, caratterizzate da povertà e mancanza di igiene, furono oggetto di attenzione da parte del governo italiano, che avviò un piano di sfollamento e di ricollocazione della popolazione. Tuttavia, il patrimonio storico e culturale dei Sassi non andò perduto. Al contrario, negli ultimi decenni, i Sassi sono stati oggetto di un’intensa opera di restauro e di promozione turistica.

Il recupero e la valorizzazione dei Sassi, Regione di matera

Il recupero e la valorizzazione dei Sassi di Matera sono stati un processo lungo e complesso, che ha coinvolto diversi attori e istituzioni. Negli anni ’50, il governo italiano avviò un piano di sfollamento e di ricollocazione della popolazione dei Sassi, con lo scopo di migliorare le condizioni di vita e di igiene degli abitanti. Tuttavia, il patrimonio storico e culturale dei Sassi non andò perduto.

Negli anni ’80, l’UNESCO dichiarò i Sassi di Matera Patrimonio dell’Umanità, riconoscendone il valore storico, culturale e architettonico. Questo riconoscimento diede un forte impulso al processo di recupero e di valorizzazione dei Sassi, che si è concretizzato in una serie di progetti e iniziative.

Tra i progetti più importanti, si possono citare il restauro delle case-grotte, la riqualificazione dei vicoli e delle piazze, la creazione di musei e centri culturali, e la promozione turistica del sito. Il recupero dei Sassi ha portato alla creazione di un nuovo tessuto urbano, in cui tradizione e modernità si incontrano in un connubio armonico.

Le principali attrazioni turistiche dei Sassi

Nome Descrizione Orari di apertura Prezzo del biglietto
Casa Grotta Abitazione tradizionale scavata nella roccia, con ambienti a volta e un’unica apertura per la luce e l’aria. Aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 18:00. Ingresso gratuito.
Chiesa rupestre di San Giovanni Battista Chiesa scavata nella roccia, risalente al XII secolo, con affreschi di grande valore storico e artistico. Aperto tutti i giorni, dalle 10:00 alle 17:00. € 5,00.
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna Museo che ospita una collezione di opere d’arte medievale e moderna, con un focus particolare sull’arte sacra. Aperto tutti i giorni, dalle 9:00 alle 19:00. € 8,00.
Parco della Murgia Materana Parco naturale che offre un panorama mozzafiato sui Sassi e sulle colline circostanti. Aperto tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00. Ingresso gratuito.

The regione di Matera, nestled in the heart of southern Italy, is a captivating region steeped in history and beauty. Its rugged landscape, characterized by deep ravines and ancient cave dwellings, offers a glimpse into a bygone era. To fully appreciate the region’s unique charm, it’s important to know in quale regione si trova Matera , which is, of course, the Basilicata region.

This region, known for its rich cultural heritage and unspoiled natural beauty, is a destination that will leave a lasting impression on any traveler.

The region of Matera, in southern Italy, is a captivating destination for those seeking a journey through history, culture, and breathtaking beauty. The ancient city of Matera, carved into the rocky landscape, is a UNESCO World Heritage Site, known for its unique “Sassi” cave dwellings.

For a deeper dive into the wonders of this region, I recommend visiting regione di matera , where you can explore the fascinating history, vibrant culture, and captivating landscapes of this extraordinary place.

Leave a Comment

close